domenica 2 novembre 2025

Cava de' Tirreni rende onore ai "suoi ragazzi" al Sacrario

 


Profonda commozione per la celebrazione dei Caduti di tutte le guerre. Don Cosimo Monopoli: "Testimoni di eroicità e di valori per la pace".


Si è tenuta questa mattina, con sentita partecipazione, la solenne celebrazione in ricordo di tutti i defunti e, in particolare, dei Caduti Cavesi di tutte le guerre. Come da tradizione la comunità si è raccolta alle ore 10 presso il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni situato all'interno del Cimitero Comunale per un gesto di gratitudine che trascende la semplice commemorazione. Il rito religioso, momento centrale della mattinata, è stato presieduto dal Cappellano Militare Capo Don Cosimo Monopoli. Alla celebrazione eucaristica ha partecipato il Comitato per il Sacrario Militare, presieduto dal Dottor Daniele Fasano, che ha voluto sottolineare il valore intrinseco di questa ricorrenza. “Recentemente un istituto scolastico di Cava de’ Tirreni ha digitalizzato l’opera di mio padre il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano – ha dichiarato il dottor Daniele Fasano – Gli studenti si sono appassionati alla storia dei caduti. Sono convinto che la visita al Sacrario sia molto importante per loro perché così possono comprendere che la guerra non è fiction ma realtà”.  “In questo Sacrario Militare sono custodite le spoglie di coloro che hanno dato la vita per la pace e per la conquista della dignità della persona umana – ha sottolineato Don Cosimo Monopoli – Sono qui con noi come testimoni di atti di eroicità e di valori”. La presenza di Don Cosimo Monopoli ha cementato il tributo della fede e della riconoscenza verso coloro che hanno sacrificato il proprio futuro per la libertà della patria. “Il mio papà, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano – ha dichiarato il Presidente Daniele Fasano – quando veniva nel Sacrario chiamava i caduti in guerra: «i suoi ragazzi». Oggi voglio ricordare non solo mio padre che ci guarda da lassù ma anche quanti l’hanno aiutato in quest’opera. Penso a Gerardo Canora, Lucio Cesaro, Vincenzo Consalvo, Ennio Grimaldi. Mi stringo al dolore ricordando tutti loro che non ci sono più. Il mio pensiero va anche alla signora Giuseppina Siani che ha lasciato da poco questa terra”.  L'appuntamento ha rappresentato, ancora una volta, un momento di profonda riflessione e omaggio al legame indissolubile tra la comunità cavese e le sue radici storiche. “Il mio grazie va a quanti ora mi aiutano nel mio compito di Presidente – ha aggiunto Daniele Fasano – al Comitato per il Sacrario Militare ed in particolare a Vincenzo Lamberti, Maddalena Annarumma, Roberto Catozzi, Gigino Fasano, al Colonnello Carlo De Martino, a Giovanni Pagano, Angelo Canora. Sono grato al Cappellano Militare Capo Don Cosimo Monopoli che mi sprona con molte idee.  Un mio grazie speciale va alla signora Anna, la madre di Massimiliano Randino, Primo Caporal Maggiore della Brigata paracadutisti "Folgore", insignito della Croce d'Onore alla memoria le cui spoglie riposano di fronte alla tomba di mio padre.  Un grazie va a Marcello Consalvo, alle forze dell’ordine, all’associazione dei Carabinieri, dei Bersaglieri e all’Esercito che come angeli custodi sono sempre presenti”. Alla cerimonia hanno preso parte autorità civili e militari, testimoniando l'importanza istituzionale di onorare la memoria di chi ha compiuto l'estremo sacrificio per l'Italia e per la pace.





















 


sabato 1 novembre 2025

Dicono di noi.. rassegna dal 28 al 30 ottobre 2025

 





https://www.battipaglia1929.it/2025/10/28/cava-de-tirreni-il-2-novembre-cerimonia-solenne-al-sacrario-militare/

 



https://www.telenuova.tv/2025/10/28/il-2-novembre-cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti/

 





 

https://www.ottopagine.it/sa/daicomuni/407708/cerimonia-del-2-novembre-cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti.shtml

 



https://www.ilportico.it/it/eventi-e-spettacoli-38/cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti-cerim-163143/article#:~:text=11%3A10%3A20-,Il%20Sacrario%20Militare%20di%20Cava%20de'%20Tirreni%20si%20prepara%20ad,Comunale%20di%20Cava%20de'%20Tirreni.

 


https://zon.it/cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti-ok/




https://www.zazoom.it/2025-10-28/cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti-cerimonia-solenne-al-sacrario-militare-il-2-novembre/18024991/

 

https://www.aquara.it/topics/notizie-provincia-di-salerno/cava-de-tirreni-rende-onore-ai-suoi-caduti-cerimonia-solenne-al-sacrario-militare-il-2-novembre

 



https://www.facebook.com/zon2015/posts/cavadetirreni-2novembre-una-ricorrenza-importante-per-onorare-la-memoria-di-colo/1247915230688421/

 


 


https://www.dentrosalerno.it/2025/10/28/cava-de-tirreni-sacrario-militare-2-novembre-onore-a-caduti/

 


 

https://www.facebook.com/cavareporter/?locale=it_IT




https://www.facebook.com/profile.php?id=100092352264756&locale=it_IT



 

martedì 28 ottobre 2025

Cava de' Tirreni rende onore ai suoi Caduti

 

Cerimonia Solenne al Sacrario Militare il 2 novembre

 

Il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni si prepara ad accogliere la comunità per il solenne tributo ai Caduti. L'appuntamento con la storia e la fede è fissato per le 10.00 del prossimo 2 novembre presso il Sacrario Militare situato all'interno del Cimitero Comunale di Cava de' Tirreni. Il rito religioso sarà presieduto dal Cappellano Militare Capo Don Cosimo Monopoli, Cappellano designato per il Sacrario Militare di Cava. Il Comitato per il Sacrario Militare presieduto dal Dottor Daniele Fasano guiderà la cittadinanza in una celebrazione eucaristica che va oltre la semplice commemorazione: è un gesto di riconoscenza eterna verso coloro che, in ogni guerra, hanno sacrificato il futuro per la nostra libertà.  "Il 2 novembre – dichiara il Presidente Daniele Fasano - non è solo una data sul calendario, ma una bussola morale che orienta la nostra comunità verso il ricordo e la gratitudine. Nel silenzio solenne del Sacrario, onoriamo la memoria non solo come gesto doveroso, ma come atto fondativo della nostra identità civica. Ogni nome inciso su queste lapidi non rappresenta una fine, ma un monito eterno ai valori di pace, sacrificio e libertà che, oggi più che mai, necessitano di essere custoditi e tramandati. La presenza del Cappellano Militare Capo Don Cosimo Monopoli conferisce alla cerimonia la sua più alta spiritualità, cementando il tributo della fede e della riconoscenza. Invitiamo tutti a unirsi a questo momento di profonda riflessione e omaggio." Alla cerimonia in suffragio di tutti i Defunti e, in particolare, dei Caduti Cavesi di tutte le guerre parteciperanno le autorità civili e militari. Questa ricorrenza è importante per onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria e per ribadire il legame profondo tra la comunità e le sue radici storiche.





giovedì 21 agosto 2025

Il Presidente del Sacrario Militare suggerisce di recintare il monumento ai caduti in guerra di Cava de’ Tirreni

 

La proposta all’indomani del ritrovamento del monumento imbrattato da lattine e rifiuti.

 

È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de’ Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà”. Così il dott Daniele Fasano, Presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni commenta la notizia dell’oltraggio al monumento imbrattato da lattine e rifiuti. “La vista di un monumento così significativo ridotto in questo stato ci ferisce tutti – aggiunge - La nostra memoria e il nostro patrimonio meritano di essere protetti e onorati con il massimo decoro”. Ed ecco una possibile soluzione. “Per prevenire il ripetersi di simili atti, è necessario agire – sottolinea Daniele Fasano- Propongo l'installazione di una recinzione che non sia un freddo ostacolo, ma un deterrente discreto e rispettoso. L'idea è di utilizzare una barriera bassa in vetro infrangibile, simile a quella presente nelle tribune degli stadi. Questa soluzione offrirebbe una protezione efficace senza compromettere la visibilità e la maestosità del monumento. Inoltre, si potrebbero posizionare dei cartelli che indichino chiaramente che l'area è interdetta e che è vietato oltrepassare la barriera. Questo è un gesto di amore e di tutela verso il nostro patrimonio e la nostra storia. Spero che questa misura possa servire a preservare la sacralità di questo luogo per le generazioni future, onorando il ricordo dei nostri caduti come meritano”.

venerdì 11 aprile 2025

Dicono di noi... (Rassegna stampa dal 2 al 7 aprile 2025)

 






https://www.vivimedia.eu/



https://www.dentrosalerno.it/2025/04/02/cava-de-tirreni-don-cosimo-monopoli-in-visita-a-sacrario-militare/




https://www.dentrosalerno.it/2025/04/04/cava-de-tirreni-sacrario-militare-pasqua-dei-caduti/






https://www.battipaglia1929.it/2025/04/03/cava-de-tirreni-il-cappellano-militare-don-cosimo-monopoli-in-visita-al-sacrario-militare/






https://www.virgilio.it/italia/cava-de-tirreni/notizielocali/sacrario_militare_di_cava_due_appuntamenti_per_onorare_i_caduti_in_guerra-74946033.html




https://www.ottopagine.it/sa/daicomuni/386902/sacrario-militare-di-cava-due-appuntamenti-per-onorare-i-caduti-in-guerra.shtml




https://www.ilgiornaledisalerno.it/tag/don-cosimo/




https://www.ilportico.it/it/chiesa-40/cava-de-tirreni-3-aprile-due-appuntamenti-per-on-153384/article





https://www.ilportico.it/it/attualita-28/cava-de-tirreni-un-tributo-ai-caduti-e-un-omaggi-153489/article


 



https://www.notizieirno.com/memoria-e-speranza-la-pasqua-dei-caduti-a-cava-de-tirreni/











venerdì 4 aprile 2025

Memoria e Speranza: la Pasqua dei Caduti a Cava de' Tirreni

Un tributo ai caduti e un omaggio a Mamma Lucia e a Salvatore Fasano Nella suggestiva cornice della chiesa del Purgatorio di Cava de' Tirreni, il Cappellano Militare Don Cosimo Monopoli ha celebrato la messa di Pasqua in suffragio dei caduti, un momento di profonda commozione e ricordo. La cerimonia ha visto la partecipazione delle rappresentanze delle forze dell'ordine, delle associazioni combattentistiche e dei membri del Comitato per il Sacrario Militare, tra cui il presidente Daniele Fasano, il ragioniere Roberto Catozzi, il Colonnello Carlo De Martino e Maddalena Annarumma. Don Cosimo Monopoli ha visitato il Sacrario Militare, rimanendo colpito dalla vista delle numerose cassette contenenti le spoglie dei caduti. Daniele Fasano ha ricordato con affetto l'ideatore del Sacrario, suo padre Salvatore Fasano, e il Caporal Maggiore Massimiliano Randino, sottolineando come il loro ricordo sia ancora vivo nei cuori di tutti. Un momento significativo è stato il riferimento a Mamma Lucia, figura ispiratrice per la creazione del Sacrario da parte del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano. “La recente presentazione del libro del professor Franco Bruno Vitolo e del dottor Luigi Pagano – ha rivelato Daniele Fasano - ha ricordato il ruolo di Mamma Lucia nel raccogliere i resti dei caduti, inclusi quelli nemici. Mio padre, Salvatore Fasano, ispirato dalla sua opera, riunì le spoglie di 120 caduti cavesi nel Sacrario di Cava, ottenendo così il titolo di Grande Ufficiale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi”. Il presidente Daniele Fasano ha espresso gratitudine verso coloro che contribuiscono a mantenere viva la memoria dei caduti. “Tutti noi cerchiamo di tenere vivo il ricordo dei caduti grazie ai “miei angeli” che mi aiutano – ha aggiunto Fasano - Tra loro c’è l’ex carabiniere Marcello Consalvo che tiene in ordine il Sacrario con tanta passione, così come il Comitato che mi è sempre vicino. Abbraccio Angelo Canora che due giorni fa ha perso la sorella e a cui il Grande Ufficiale era molto vicino per la sua grande amicizia con suo padre Gerardo. Ringrazio don Cosimo Monopoli. Sono onorato della sua presenza e mi auguro che possa durare molto. Il mio grazie va anche alla congrega del Purgatorio, alla rappresentanza del Battaglione Vulture, alle Guide di Salerno, alla Guardia di Finanza di Cava, alla rappresentanza della Capitaneria di porto di Salerno ed alle associazioni combattentistiche dei Bersaglieri dei Carabinieri e ai familiari dei nostri caduti tra cui la madre del Caporal Maggiore Massimiliano Randino. Quando c’è l’apertura per le feste il Sacrario di Cava è molto frequentato. In tanti chiedono di visitarlo. Personalmente sto cercando di introdurre nuovamente le visite alle scolaresche per far conoscere da vicino la storia e trasmettere così alle nuove generazioni la storia e il sacrificio dei caduti”. La messa di Pasqua al Sacrario Militare di Cava de' Tirreni è stata dunque un momento di profonda riflessione e ricordo. Un tributo ai caduti, un omaggio a Mamma Lucia e un impegno a mantenere viva la memoria per le future generazioni.