giovedì 31 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
Due novembre: il Comitato per il Sacrario Militare ricorda i caduti ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino
In occasione della commemorazione dei defunti, sabato 2
novembre alle ore 10.00 nel Sacrario Militare ubicato all’interno del cimitero
cittadino, ci sarà una cerimonia per ricordare i caduti ed il Caporale Maggiore
Capo Massimiliano Randino. Al rito che
sarà officiato da monsignor Osvaldo Masullo, Vicario Generale dell’Arcidiocesi
di Amalfi-Cava de’ Tirreni, parteciperanno i componenti del comitato per il
Sacrario Militare, le autorità militari e civili del territorio tra cui una
rappresentanza del 45 Battaglione Vulture di Nocera Inferiore ed i familiari
dell’eroico militare insignito, nel 2010, della croce d’onore alla memoria. <Onoreremo –dichiara il presidente del comitato per il
Sacrario Militare Daniele Fasano- con
una solenne celebrazione tutti i caduti che si sono sacrificati per la patria
sapendo di rischiare la loro vita per i valori in cui credevano. Rimembreremo, con una messa in suffragio, i figli della
patria scomparsi in tutte le guerre ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano
Randino, vittima del terrorismo>.
![]() |
Il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni |
domenica 6 ottobre 2013
Dicono di noi...(Rassegna stampa del 5 e 6 ottobre 2013)
![]() |
dalla prima pagina de "la Città" del 6 ottobre 2013 |
![]() |
tratto da "La Città" del 6 ottobre 2013 |
Etichette:
Cavareporter,
DentroSalerno,
la città,
Metropolis,
Positanonews,
Salernomagazine,
zerottonove
sabato 5 ottobre 2013
Il sacrario omaggia i caduti del settembre 1943
“Saranno
forse sconosciuti i volti ma, senza dubbio, nei loro cuori c’è pace e libertà”.
Con queste parole, stamani in un’affollatissima cerimonia, il vescovo Orazio
Soricelli ha onorato i tanti caduti scomparsi nel settembre 1943. La
celebrazione, organizzata in sinergia tra il comitato per il sacrario militare
e l’amministrazione metelliana, nel giorno in cui Cava de’ Tirreni ha ricordato
il 70° anniversario dello sbarco degli alleati con un corteo ed una corona
d’alloro in piazza Abbro, ha visto la partecipazione di autorità civili,
religiose e militari. “Cava de’ Tirreni –ha sottolineato il presidente del
comitato Militare Daniele Fasano- dopo l’armistizio di Cassibile fu teatro di
una vera e propria tragedia. In 20
giorni caddero più di 600 cavesi. Ci furono gesta eroiche ma molti civili
furono fucilati e mitragliati. La nostra città fu simbolo di fermezza e dignità.
In quel periodo doloroso, Monsignor Francesco Marchesani, insieme all’Abate
Idelfonso Rea furono fatti prigionieri perché aiutarono il popolo cavese”. Grande
commozione in sala. “E’ nostro dovere civile e morale –ha proseguito
l’assessore Enzo Lamberti- rimembrare i morti per la patria per veicolare un
messaggio di pace e solidarietà a chi ha compiuto il sacrificio supremo”. Al
termine della cerimonia solenne in cui si è omaggiato il Caporal Maggiore Capo
Massimiliano Randino morto in Afganistan, ci si è spostati dalla chiesa del Purgatorio
per deporre in piazza Abbro una corona d’alloro al monumento ai caduti, alla
presenza del Sindaco Marco Galdi. In tanti, sotto i portici della città, si
sono fermati per osservare il corteo. “Ringrazio –ha aggiunto Daniele Fasano- il Tenente
Petti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Il Colonnello Diodato
Abbagnano del 19 esimo Reggimento Cavalleggeri, il Colonnello Di Martino di
Salerno, il Comandante Felice Caporaso del battaglione Vulture di Nocera
Inferiore, il luogotenente Rescigno in rappresentanza dei Carabinieri di Cava,
la famiglia di Randino, l’associazione Carabinieri in congedo, l’associazione
Nembo con Tommaso Avallone, l’associazione Bersaglieri a Riposo, la
confraternita del Purgatorio, il presidente Emerito del Comitato Salvatore
Fasano, il Presidente Onorario Lucio Cesareo, il Vicepresidente Gerardo Canora,
il colonnello Vincenzo Consalvo, e gli altri componenti del comitato Maddalena Annarumma , Roberto
Catozzi , Antonio Pisapia, Gennaro Vituliano, Beatrice Sparano, Matteo Fasano,
Francesco Di Salvio”.
giovedì 3 ottobre 2013
Una corona d’alloro per i caduti
Sabato 5 ottobre, al termine della
celebrazione delle 10 nella chiesa del Purgatorio di Cava de Tirreni, si
omaggeranno tutti i caduti con la deposizione, alle 11.15, di una corona
d’alloro al monumento in piazza Abbro. L’evento, organizzato in sinergia tra il
comitato per il sacrario militare e l’amministrazione comunale, nel giorno in cui
la città metelliana ricorda il 70° anniversario dello sbarco degli alleati,
sarà dunque una preziosa occasione per non dimenticare le vittime civili e
militari decedute nel 1943. Dopo la solenne cerimonia officiata da sua eccellenza,
Monsignor Orazio Soricelli e concelebrata dal cappellano Militare Capo Don
Pietro Russo, un corteo raggiungerà il monumento in piazza Abbro dove, insieme
al sindaco Marco Galdi si fermerà per rimembrare tutti i caduti ed il Caporal
Maggiore Capo Massimiliano Randino, morto in Afganistan. All’evento parteciperà
una rappresentanza del Battaglione Trasmissioni Vulture, i familiari di
Randino, l’assessore Enzo Lamberti ed i componenti del comitato. “Anche il
sacrario militare e l’amministrazione di Cava –sottolinea il presidente Daniele
Fasano- vogliono ricordare il settembre
1943 quando, in seguito all’operazione Avalanche degli alleati, caddero
parecchie vittime sul nostro territorio cavese. Furono tantissimi i gesti
eroici di quel periodo che commemorerò nel mio discorso al termine della
cerimonia”.
Dicono di noi...(rassegna stampa dal 30 settembre al 2 ottobre)
![]() |
tratto da "Cronache del Salernitano" del 2 ottobre 2013 |
Iscriviti a:
Post (Atom)