Grande
affluenza di pubblico, stamani al Purgatorio per la messa pasquale del Comitato
per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni in ricordo dei caduti cavesi
periti in tutte le guerre ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino,
vittima del terrorismo. La solenne cerimonia è stata presieduta da sua eccellenza
Monsignor Orazio Soricelli. La messa è stata officiata anche dal Cappellano
Militare Capo Don Pietro Russo e da Don Claudio Mancusi, Cappellano Militare del
19° Reggimento “Cavalleggeri Guide” di Salerno. Alla celebrazione hanno preso
parte il Colonnello Carlo De Martino del Battaglione Guide di Salerno, Il
Colonnello Mario Carusi Abbamonte, Comandante del Distaccamento Cavalleggeri
Guide di Salerno, il Luogotenente Marcello De Rosa del Reggimento Guide, l’assessore
metelliano Vincenzo Lamberti, la Tenenza dei Carabinieri con il Tenente
Vincenzo Tatarella, il Comandante della Polizia Locale Filippo Melluso, una
rappresentanza del 45º Battaglione trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore
con il primo Maresciallo Viscito ed il Caporale Maggiore Capo Scelto Roberto
Carmone. Erano presenti le autorità civili e militari del territorio, l’Associazione
Bersaglieri a Riposo - sezione Marcello Garzia di Cava- presieduta da Antonio
Proto, l’associazione Carabinieri in congedo, i familiari dei caduti, i
genitori di Randino, i componenti del comitato per il sacrario: il Presidente Emerito
Salvatore Fasano, il presidente Daniele Fasano, il Presidente Onorario Lucio
Cesaro, il Vicepresidente Gerardo Canora, i componenti Anna Ferrara, Vincenzo
Consalvo, Roberto Catozzi, Francesco Di Salvio e Maddalena Annarumma. “E’ un
dovere civile e cristiano –sottolinea Monsignor Orazio Soricelli- pregare per i
caduti. E’ giusto educare le giovani generazioni al ricordo della patria”. “Questa
cerimonia - –dichiara il presidente del comitato per il sacrario militare il
dottor Daniele Fasano- è per me motivo di profonda commozione”. Durante
l’incontro si è anche parlato dei risultati raggiunti dal blog del sacrario. “Sono
molto felice –aggiunge Fasano- perché il nostro blog ha superato le 10.000
visualizzazioni. In tanti, in tutto il mondo, leggono di noi. Lo scorso
febbraio sono stato a Nola ad un convegno dei Lions per una testimonianza
sull’identità storica. Anche fuori dalle mura cittadine c’è un vivo
apprezzamento verso le nostre attività ”.
 |
Associazione Carabinieri |
 |
autorità |
 |
un momento della cerimonia |
 |
in attesa della cerimonia |
Nessun commento:
Posta un commento