Un omaggio al fondatore del Sacrario Militare di Cava de' Tirreni
Lunedì 3 febbraio alle ore 11:00, la comunità di Passiano si riunirà per una cerimonia significativa: l'intitolazione della sala teatrale a Salvatore Fasano, illustre cittadino e fondatore del Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Sarà una cerimonia che coinvolgerà non solo Passiano, ma tutta Cava de' Tirreni, unita nel rendere omaggio a una figura che ha segnato la storia cittadina, soprattutto attraverso il suo impegno nel ricordo dei caduti in guerra.
Nato il 17
aprile 1923 a Cava de' Tirreni,
Salvatore Fasano dedicò la sua vita all'istruzione e al servizio della comunità.
Docente stimato, ricoprì ruoli di rilievo come consigliere comunale e assessore
all'istruzione. La sua passione per la memoria storica lo portò a fondare il
Sacrario Militare cittadino, un luogo sacro che onora i caduti cavesi nelle
diverse guerre. Autore dell'"Albo
d’Oro dei Caduti Cavesi 1895-1945" oltre che di altre pubblicazioni sulla
storia della città come “Le strade di Cava de’Tirreni”, Fasano si distinse
anche come Presidente della Commissione Toponomastica cittadina e fu insignito
del titolo di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica.
La decisione di
intitolare la sala teatrale a Salvatore Fasano rappresenta un riconoscimento
tangibile del suo impegno nel preservare la memoria dei caduti e nel promuovere
i valori civici. Questo gesto simbolico rafforza il legame tra la comunità e la
storia locale, offrendo alle future generazioni un luogo dedicato alla cultura
e al ricordo.
Daniele Fasano,
figlio di Salvatore e attuale Presidente del Comitato per il Sacrario Militare
di Cava de' Tirreni, ha espresso profonda gratitudine per questa
iniziativa:
"Sono
profondamente felice e soddisfatto per l'intitolazione della sala teatrale a
mio padre. Questo riconoscimento non solo onora la sua memoria, ma sottolinea
l'importanza di mantenere vivo il ricordo dei nostri caduti e di trasmettere
alle nuove generazioni i valori per cui hanno sacrificato la loro vita."
La cerimonia del 3 febbraio 2025 sarà un momento di riflessione e
celebrazione, unendo istituzioni, associazioni e cittadini nel rendere omaggio
a una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di Cava de'
Tirreni. L'intitolazione della sala teatrale a Salvatore Fasano non è solo
un tributo al passato, ma anche un impegno verso il futuro, affinché la memoria
dei caduti continui a vivere attraverso la cultura e l'educazione. In un'epoca
in cui è fondamentale preservare le radici storiche e promuovere la
consapevolezza civica, iniziative come questa rafforzano il tessuto sociale e
culturale della comunità, offrendo spazi di condivisione e crescita collettiva.
La sala teatrale "Salvatore
Fasano" diventerà così un simbolo di memoria e speranza, un luogo dove il
passato incontra il presente per costruire un futuro migliore.
Nessun commento:
Posta un commento