giovedì 21 agosto 2025

Il Presidente del Sacrario Militare suggerisce di recintare il monumento ai caduti in guerra di Cava de’ Tirreni

 

La proposta all’indomani del ritrovamento del monumento imbrattato da lattine e rifiuti.

 

È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de’ Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà”. Così il dott Daniele Fasano, Presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni commenta la notizia dell’oltraggio al monumento imbrattato da lattine e rifiuti. “La vista di un monumento così significativo ridotto in questo stato ci ferisce tutti – aggiunge - La nostra memoria e il nostro patrimonio meritano di essere protetti e onorati con il massimo decoro”. Ed ecco una possibile soluzione. “Per prevenire il ripetersi di simili atti, è necessario agire – sottolinea Daniele Fasano- Propongo l'installazione di una recinzione che non sia un freddo ostacolo, ma un deterrente discreto e rispettoso. L'idea è di utilizzare una barriera bassa in vetro infrangibile, simile a quella presente nelle tribune degli stadi. Questa soluzione offrirebbe una protezione efficace senza compromettere la visibilità e la maestosità del monumento. Inoltre, si potrebbero posizionare dei cartelli che indichino chiaramente che l'area è interdetta e che è vietato oltrepassare la barriera. Questo è un gesto di amore e di tutela verso il nostro patrimonio e la nostra storia. Spero che questa misura possa servire a preservare la sacralità di questo luogo per le generazioni future, onorando il ricordo dei nostri caduti come meritano”.

venerdì 11 aprile 2025

Dicono di noi... (Rassegna stampa dal 2 al 7 aprile 2025)

 






https://www.vivimedia.eu/



https://www.dentrosalerno.it/2025/04/02/cava-de-tirreni-don-cosimo-monopoli-in-visita-a-sacrario-militare/




https://www.dentrosalerno.it/2025/04/04/cava-de-tirreni-sacrario-militare-pasqua-dei-caduti/






https://www.battipaglia1929.it/2025/04/03/cava-de-tirreni-il-cappellano-militare-don-cosimo-monopoli-in-visita-al-sacrario-militare/






https://www.virgilio.it/italia/cava-de-tirreni/notizielocali/sacrario_militare_di_cava_due_appuntamenti_per_onorare_i_caduti_in_guerra-74946033.html




https://www.ottopagine.it/sa/daicomuni/386902/sacrario-militare-di-cava-due-appuntamenti-per-onorare-i-caduti-in-guerra.shtml




https://www.ilgiornaledisalerno.it/tag/don-cosimo/




https://www.ilportico.it/it/chiesa-40/cava-de-tirreni-3-aprile-due-appuntamenti-per-on-153384/article





https://www.ilportico.it/it/attualita-28/cava-de-tirreni-un-tributo-ai-caduti-e-un-omaggi-153489/article


 



https://www.notizieirno.com/memoria-e-speranza-la-pasqua-dei-caduti-a-cava-de-tirreni/











venerdì 4 aprile 2025

Memoria e Speranza: la Pasqua dei Caduti a Cava de' Tirreni

Un tributo ai caduti e un omaggio a Mamma Lucia e a Salvatore Fasano Nella suggestiva cornice della chiesa del Purgatorio di Cava de' Tirreni, il Cappellano Militare Don Cosimo Monopoli ha celebrato la messa di Pasqua in suffragio dei caduti, un momento di profonda commozione e ricordo. La cerimonia ha visto la partecipazione delle rappresentanze delle forze dell'ordine, delle associazioni combattentistiche e dei membri del Comitato per il Sacrario Militare, tra cui il presidente Daniele Fasano, il ragioniere Roberto Catozzi, il Colonnello Carlo De Martino e Maddalena Annarumma. Don Cosimo Monopoli ha visitato il Sacrario Militare, rimanendo colpito dalla vista delle numerose cassette contenenti le spoglie dei caduti. Daniele Fasano ha ricordato con affetto l'ideatore del Sacrario, suo padre Salvatore Fasano, e il Caporal Maggiore Massimiliano Randino, sottolineando come il loro ricordo sia ancora vivo nei cuori di tutti. Un momento significativo è stato il riferimento a Mamma Lucia, figura ispiratrice per la creazione del Sacrario da parte del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano. “La recente presentazione del libro del professor Franco Bruno Vitolo e del dottor Luigi Pagano – ha rivelato Daniele Fasano - ha ricordato il ruolo di Mamma Lucia nel raccogliere i resti dei caduti, inclusi quelli nemici. Mio padre, Salvatore Fasano, ispirato dalla sua opera, riunì le spoglie di 120 caduti cavesi nel Sacrario di Cava, ottenendo così il titolo di Grande Ufficiale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi”. Il presidente Daniele Fasano ha espresso gratitudine verso coloro che contribuiscono a mantenere viva la memoria dei caduti. “Tutti noi cerchiamo di tenere vivo il ricordo dei caduti grazie ai “miei angeli” che mi aiutano – ha aggiunto Fasano - Tra loro c’è l’ex carabiniere Marcello Consalvo che tiene in ordine il Sacrario con tanta passione, così come il Comitato che mi è sempre vicino. Abbraccio Angelo Canora che due giorni fa ha perso la sorella e a cui il Grande Ufficiale era molto vicino per la sua grande amicizia con suo padre Gerardo. Ringrazio don Cosimo Monopoli. Sono onorato della sua presenza e mi auguro che possa durare molto. Il mio grazie va anche alla congrega del Purgatorio, alla rappresentanza del Battaglione Vulture, alle Guide di Salerno, alla Guardia di Finanza di Cava, alla rappresentanza della Capitaneria di porto di Salerno ed alle associazioni combattentistiche dei Bersaglieri dei Carabinieri e ai familiari dei nostri caduti tra cui la madre del Caporal Maggiore Massimiliano Randino. Quando c’è l’apertura per le feste il Sacrario di Cava è molto frequentato. In tanti chiedono di visitarlo. Personalmente sto cercando di introdurre nuovamente le visite alle scolaresche per far conoscere da vicino la storia e trasmettere così alle nuove generazioni la storia e il sacrificio dei caduti”. La messa di Pasqua al Sacrario Militare di Cava de' Tirreni è stata dunque un momento di profonda riflessione e ricordo. Un tributo ai caduti, un omaggio a Mamma Lucia e un impegno a mantenere viva la memoria per le future generazioni.





 





mercoledì 2 aprile 2025

Don Cosimo Monopoli in visita al Sacrario di Cava, a seguire Santa Messa per il Comitato nella Chiesa del Purgatorio

 

Due momenti di raccoglimento e preghiera per onorare la memoria dei caduti in guerra si terranno giovedì 3 aprile a Cava de' Tirreni. Il Cappellano Militare Don Cosimo Monopoli farà visita al Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni alle ore 16.45. Successivamente, il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni si recherà presso la Chiesa del Purgatorio per partecipare alla Santa Messa di Pasqua delle ore 18. Questa doppia occasione rappresenta un importante momento di riflessione, soprattutto in prossimità delle festività pasquali. Il Sacrario Militare di Cava custodisce le spoglie di numerosi soldati che hanno sacrificato la propria esistenza in diversi conflitti, rappresentando un luogo sacro di memoria e di monito contro gli orrori della guerra. Ogni lapide, ogni nome inciso nella pietra racconta una storia di coraggio, di dedizione al proprio paese e di un sacrificio estremo che non deve essere dimenticato. Il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni Daniele Fasano annuncia questa giornata: "È fondamentale non dimenticare il sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la nostra patria – dichiara -  La loro memoria deve rimanere viva nelle nostre coscienze, soprattutto in un periodo come la Pasqua, che ci invita alla riflessione sui valori della vita e del sacrificio. Questi uomini hanno lasciato le loro famiglie, i loro affetti, i loro sogni per difendere ideali di libertà e di giustizia. Il loro esempio ci spinge a costruire un futuro di pace e di fratellanza. La visita di Don Cosimo e la successiva partecipazione alla Santa Messa rappresentano un segno tangibile del nostro impegno nel preservare il ricordo di questi eroi." L'iniziativa vuole essere un momento di unione per la comunità cavese, invitata a partecipare spiritualmente agli appuntamenti.

Chiesa del Purgatorio


Sacrario Cava




Daniele Fasano

venerdì 7 febbraio 2025

Dicono di noi... (Rassegna stampa dal 3 al 6 febbraio 2025)

 

Tratto da Agro 24

https://www.agro24.it/2025/02/04/cava-de-tirreni-onora-salvatore-fasano-intitolata-a-lui-la-sala-teatro-della-scuola-pisapia/

Tratto dal Portico


https://www.ilportico.it/it/territorio-e-ambiente-23/cava-de-tirreni-inaugurata-la-sala-teatro-salva-150720/article

Tratto da Virgilio


https://www.virgilio.it/italia/cava-de-tirreni/notizielocali/cava_de_tirreni_inaugurata_la_sala_teatro_salvatore_fasano_a_passiano-74671336.html

Tratto da Ottopagine


https://www.ottopagine.it/sa/daicomuni/380565/cava-de-tirreni-inaugurata-la-sala-teatro-salvatore-fasano-a-passiano.shtml

Tratto da Il giornale di Salerno


https://www.ilgiornaledisalerno.it/cava-de-tirreniinaugurata-la-sala-teatro-salvatore-fasano-a-passiano/inaugurazione-2/

Tratto da Agenda Politica


https://www.agendapolitica.it/cava-de-tirreni-il-sindaco-vincenzo-servalli-intitola-la-sala-teatro-a-salvatore-fasano/

Tratto da Dentrosalerno


https://www.dentrosalerno.it/2025/02/03/cava-de-tirreni-a-passiano-inaugurata-sala-teatro-salvatore-fasano/

Tratto da Notizie Irno


https://www.notizieirno.com/inaugurata-la-sala-teatro-salvatore-fasano-a-passiano/

Tratto da Vivimedia


https://www.vivimedia.eu/?p=35407

Tratto da Pangea


https://www.pangeapress.it/news/36-religione/6900-cerimonia-intitolazione-sala-teatro-salvatore-fasano-fondatore-del-sacrario-militare

Tratto da Cavareporter

Tratto da Cetara.it


https://www.cetara.it/topics/notizie-di-cetara/cava-de-tirreni-inaugurata-la-sala-teatro-salvatore-fasano-a-passiano?utm_source=newsfy&utm_medium=share

lunedì 3 febbraio 2025

Inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

 

Un tributo commosso a Salvatore Fasano, che ha dedicato la sua vita alla comunità e alla memoria storica di Cava de’Tirreni.

 



Cava de’ Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l’intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta oggi alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico commosso, che ha assistito allo scoprimento della targa commemorativa e all’esecuzione degli inni nazionale ed europeo.

Salvatore Fasano, scomparso il 22 settembre 2020, è stato una figura centrale per la comunità cavese. Insegnante appassionato, amministratore pubblico e fondatore del Sacrario Militare cittadino, ha sempre operato per preservare la memoria storica dei caduti e trasmettere alle nuove generazioni i valori di sacrificio e impegno civico. Fasano insegnò per oltre vent’anni proprio nell’istituto che oggi ospita la sala a lui dedicata, contribuendo significativamente alla crescita educativa e culturale del territorio.

Durante la cerimonia, i familiari hanno donato alla scuola un quadro con alcune delle fotografie più rappresentative della vita e del lavoro di Fasano, un ulteriore segno della sua eredità lasciata alla città. Il sindaco Vincenzo Servalli ha sottolineato come l’intitolazione della sala teatro sia un riconoscimento del profondo amore che Fasano nutriva per Cava de’Tirreni e per la comunità di Passiano. La dirigente scolastica Ester Senatore ha evidenziato l’importanza di restituire alla scuola e alla comunità uno spazio culturale, nel segno della continuità con il passato e con le attività didattiche che Fasano stesso promuoveva.

Particolarmente toccante è stata la testimonianza del figlio, Daniele Fasano, che ha espresso il suo profondo orgoglio e la commozione della famiglia:

"C’è molta commozione perché il ricordo di papà è sempre stato legato al Sacrario Militare e ai caduti, ma oggi per la prima volta viene celebrata anche la sua figura di amministratore pubblico. Questo è motivo di grande orgoglio non solo per la nostra famiglia, ma anche per la scuola e per tutta la comunità di Passiano. Papà ha dedicato 23 anni della sua vita a questa scuola, inaugurandola nel 1965 e contribuendo alla crescita culturale del territorio. Ringrazio il sindaco, la Commissione Toponomastica e tutti coloro che hanno reso possibile questo tributo, permettendo che il suo impegno e la sua dedizione non vengano dimenticati."

L’intitolazione della Sala Teatro "Salvatore Fasano" non è solo un gesto simbolico, ma un segnale concreto della volontà di Cava de’ Tirreni di mantenere viva la memoria delle persone che hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia. Questo spazio diventerà un punto di riferimento per la cultura e l’educazione, testimoniando il valore di chi, come Fasano, ha creduto fermamente nell’importanza della conoscenza, del ricordo e del senso di appartenenza alla comunità.


La targa commemorativa


Il compianto Grand'Ufficiale e prof.Salvatore Fasano


Il figlio, Daniele Fasano

domenica 26 gennaio 2025

Dicono di noi... (Rassegna stampa dal 24 gennaio 2025)