Visualizzazione post con etichetta Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Mostra tutti i post

mercoledì 30 ottobre 2024

Sacrario Militare di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria per la commemorazione dei defunti

 

In occasione della commemorazione dei defunti, il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni sarà eccezionalmente aperto al pubblico nei giorni 1, 2 e 3 novembre sia di mattina che di pomeriggio.

Sabato 2 novembre si rinnova l'appuntamento con la commemorazione dei caduti presso il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Un luogo sacro che custodisce la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria. Alle ore 10, presso il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni ubicato nel civico cimitero, si terrà una Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Noschese. Sarà un momento di raccoglimento e preghiera per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la pace. La cerimonia organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni presieduto dal dottor Daniele Fasano vedrà la partecipazione di autorità civili e militari del territorio. Il Sacrario, immerso in un'atmosfera solenne, rappresenta un punto di riferimento per la comunità cavese e per tutti coloro che desiderano rendere omaggio ai caduti. In occasione della commemorazione, il Sacrario sarà eccezionalmente aperto al pubblico con orari prolungati, offrendo a tutti l'opportunità di visitare questo luogo di profonda spiritualità. “La cerimonia religiosa – sottolinea il presidente Daniele Fasano -  sarà un’occasione di raccoglimento e di preghiera per ricordare tutti coloro che non ci sono più e per ringraziare per il loro sacrificio. Invito tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa. È un momento per riflettere sul valore della pace per cui tanti hanno combattuto e sono caduti.” Il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni è molto più di un semplice monumento: è un luogo del cuore, dove la storia e la memoria si intrecciano. In questo giorno di commemorazione, rendiamo omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita.


Sacrario di Cava de Tirreni


Interno del Sacrario


Il presidente Dottor Daniele Fasano


sabato 10 dicembre 2022

Celebrazione natalizia del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni

 

Torna in presenza dopo lo stop per la pandemia la cerimonia natalizia del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni.

 

 

Manca pochissimo, tra una manciata di ore ritornerà, come di consueto, la messa natalizia in suffragio dei caduti cavesi di tutte le guerre, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. La celebrazione, in programma lunedì 12 dicembre alle 19 nella chiesa delle anime del Purgatorio in corso Umberto I nel borgo porticato, verrà officiata dal Cappellano del Sacrario Militare di Cava Don Claudio Mancusi. All'evento parteciperanno le autorità civili e religiose ed i componenti del Comitato per il Sacrario Militare. «Con immensa gioia sono felice di annunciare il ritorno in presenza della nostra consueta cerimonia natalizia dopo lo stop dovuto al Covid19 - dichiara Daniele Fasano presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava – In occasione delle principali festività cristiane, rendiamo omaggio ai valorosi eroi caduti in guerra che hanno sacrificato la loro vita per noi. È infatti un nostro preciso dovere civile e morale, veicolare un profondo messaggio di pace e solidarietà ricordando chi ha compiuto il sacrificio supremo, per non far mai cadere nell'oblio il ricordo delle tante persone che hanno immolato la propria vita, combattendo per la patria».

Il presidente Daniele Fasano


lunedì 13 dicembre 2021

Il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni sarà intitolato al Grande Ufficiale, prof. Salvatore Fasano

La cerimonia d’intitolazione, voluta dall’amministrazione comunale, avverrà il 15 dicembre alle ore 10 con lo scoprimento di una targa posizionata all’ingresso del Sacrario Militare.

Era stato anticipato dal Sindaco Vincenzo Servalli nel corso della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto avvenuta lo scorso 4 novembre nell’aula consiliare del Palazzo di città, ma ora è ufficiale: il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni sarà intitolato al Grande Ufficiale, prof. Salvatore Fasano, scomparso il 22 settembre 2020. A confermarlo la delibera del 19 novembre scorso della giunta comunale, dal titolo “Intitolazione del Sacrario Militare dei caduti cavesi sito nella cappella del civico cimitero al Grande Ufficiale Salvatore Fasano”. Alla cerimonia del prossimo 15 dicembre, alle ore 10, vi sarà lo scoprimento, da parte del Sindaco di una targa d’intitolazione posizionata all’ingresso del Sacrario Militare e la benedizione da parte dell’Arcivescovo di Cava – Amalfi Sua Eccellenza Orazio Soricelli.  L’amministrazione comunale ha invitato le massime autorità civili, religiose e militari del territorio. “E’ giusto che i cavesi ricordino anche con gesti concreti i suoi figli migliori – sottolinea il primo cittadino Vincenzo Servalli – Il professor Fasano è stato importante per la città ed il suo lavoro di recupero dei corpi dei caduti nelle guerre mondiali è meritorio. E’ quindi un giusto tributo che Cava offre al suo lavoro”. Il Sacrario metelliano custodisce le salme di 106 caduti delle due guerre mondiali, della guerra italo – etiopica e della guerra civile di Spagna. Al suo interno sono conservati anche corpi di decorati al valor militare. Nel 1967 il Grande Ufficiale Salvatore Fasano chiese al sindaco dell’epoca a nome di tutti i giovani cavesi gloriosamente caduti in guerra la costruzione di un monumentale sacrario militare. “La mia proposta è di veder presto sorgere il grande mausoleo in quel recinto sacro – scrisse Salvatore Fasano nella sua lettera aperta – monumento di fede e riconoscenza ai nostri fratelli più grandi, monito solenne a tutti ma specialmente alle giovani ed i componenti del generazioni che l’ideale di patria dopo Dio e la famiglia, è l’ideale più nobile e santo”.  Prima della realizzazione del Sacrario infatti 32 salme di caduti cavesi del primo conflitto bellico e 7 del secondo erano custodite dal 2 novembre 1924 nell’ex cappella votiva del Duomo di Cava. Nel 1981, durante l’amministrazione Abbro, vide la luce il Comitato per il Sacrario Militare che oggi è presieduto da Daniele Fasano, figlio di Salvatore. Sono tanti i meriti del Grande Ufficiale che nel 1981 sistemò nel pio luogo 106 urne di caduti in guerra di cui 38 della Prima Guerra Mondiale, 4 della guerra di Spagna provenienti dal Sacrario Militare di Saragozza, 4 della guerra Italo – Etiopica e 60 della Seconda Guerra Mondiale provenienti da varie zone d’Italia. Dal 1993 al 2007 organizzò in sinergia con l’amministrazione comunale ben 9 cerimonie di accoglienza (7 a Cava, 1 a Nocera Superiore, 1 a Pontecagnano).  “Con la sua scomparsa – è scritto nella delibera firmata dal sindaco Vincenzo Servalli – la città ha perso un validissimo ricercatore storico e cultore della memoria. Lo studio è stato un punto fermo del prof. Fasano che ha dato voce ai suoi protagonisti, mettendo a disposizione un patrimonio di idee, valori, testimonianze e documenti d’epoca. Ricordiamo il Fondo d’archivio, da lui donato alla biblioteca comunale Avallone prima della sua morte. L'Archivio contiene le laboriose ricerche che l’autore ha svolto per poter fornire notizie particolareggiate di tutti quei soldati cavesi morti nelle guerre che si sono combattute tra il 1895 al 1945. Dati anagrafici, luoghi di nascita e di residenza, encomi e benemerenze, nonché riconoscimenti civili e militari si intrecciano con la nutrita documentazione fotografica delle varie cerimonie di accoglienza dei caduti nel loro paese natio. Il prof Fasano nel suo Albo d’Oro dei caduti cavesi ha dato un nome a tutti i nostri concittadini morti sui campi di battaglia, in prigionia o negli ospedali”.

 

La gestione del Sacrario Militare è affidata ad un costituito “Comitato”, il cui attuale Presidente è il dr. Daniele Fasano, Presidente Onorario il gen. Lucio Cesaro, addetto alla comunicazione il colonnello Carlo De Martino, tesoriere il prof. Roberto Catozzi, ed ancora, la dott.ssa Beatrice Sparano, il colonnello Vincenzo Consalvo, il Presidente dell’associazione Bersaglieri a Riposo Antonio Proto, Vincenzo Lamberti, Luciano D’Amato, Maddalena Annarumma,  Angelo Canora, Antonio Pisapia, Gennaro Vitulano, Francesco Di Salvio, Matteo Fasano, il fratello e la madre di Massimiliano Randino, Primo Caporal Maggiore della Brigata Paracadutisti “Folgore”, insignito della Croce d'Onore alla memoria e scomparso nel 2009.

Il professor Salvatore Fasano

Interno del Sacrario

Sacrario Militare di Cava de' Tirreni

A seguire il link del blog del professor Fasano da cui attingere ulteriori notizie

http://salvatorefasano.blogspot.com/

 

 

venerdì 30 novembre 2018

Sacrario Militare di Cava: Una messa ed una cerimonia in memoria della grande guerra


La celebrazione, il prossimo 22 dicembre al Purgatorio, per i caduti in guerra.

Tanti progetti in agenda per il Comitato per il Sacrario di Cava de’ Tirreni che ricorderà, nel mese di dicembre con iniziative a tema, il centenario dalla fine della prima guerra mondiale.

Se ne è parlato all’incontro al comune metelliano cui hanno preso parte il presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano, il Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, il Presidente Onorario Lucio Cesareo, il Vicepresidente Gerardo Canora, il Presidente dell’associazione Bersaglieri Maggiore Marcello Garzia Antonio Proto, il colonnello Vincenzo Consalvo, il Colonnello Carlo De Martino, il tesoriere Roberto Catozzi e Angelo Canora. Tanti i temi discussi. Decisa anche la data della celebrazione natalizia. La cerimonia eucaristica, cui prenderanno parte le autorità civili e militari del territorio, si terrà il prossimo 22 dicembre alle 10 nella chiesa delle anime del Purgatorio in corso Umberto I, 98 e sarà officiata da don Lorenzo Benincasa, parroco dei Pianesi di Cava de’ Tirreni.
“Faremo memoria del passato – sottolinea il Presidente del sodalizio Daniele Fasano – ricorderemo, nella consueta celebrazione natalizia, i caduti in tutte le guerre, i valorosi eroi e quanti hanno dato la vita per le missioni internazionali di pace”.

il presidente Daniele Fasano ed il sindaco Vincenzo Servalli

un momento della riunione

Incontro del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni


sabato 8 ottobre 2016

Il Comitato per il Sacrario Militare si prepara al 2 novembre


Mercoledì 2 novembre alle ore 10.00 sarà celebrata, nel Sacrario Militare ubicato all’interno del cimitero cittadino, una cerimonia per ricordare i figli della patria scomparsi in tutte le guerre ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino, vittima del terrorismo. Al rito, organizzato dal comitato per il sacrario militare di Cava de’ Tirreni, parteciperanno numerose autorità militari e civili del territorio, i componenti del comitato per il sacrario militare ed i familiari dell’eroico militare insignito, nel 2010, della croce d’onore alla memoria. La decisione al termine di una riunione a cui hanno preso parte il presidente del comitato Daniele Fasano, il presidente emerito Salvatore Fasano, Antonio Proto, presidente dell’associazione Bersaglieri a riposo di Cava de’ Tirreni, il consigliere comunale Vincenzo Lamberti, il Colonnello Carlo De Martino, il Colonnello Vincenzo Consalvo, Anna Ferrara, il professor Roberto Catozzi, Luigi Fasano, Angelo Canora. “Come ogni anno –dichiara il presidente del comitato per il sacrario militare Daniele Fasano- onoreremo con una solenne celebrazione tutti i caduti che si sono sacrificati per la patria sapendo di rischiare la loro vita per i valori in cui credevano. Ricorderemo, con una messa in suffragio, l’intrepido sacrificio di quei valorosi eroi cui va la nostra gratitudine per aver immolato la loro giovane esistenza nell’adempimento del proprio dovere. Durante la cerimonia rimembreremo quindi il profondo insegnamento del passato ed onoreremo il ricordo del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino scomparso prematuramente nel 2009 in Afghanistan. Nel pomeriggio, alle ore 15 ci sarà la deposizione della corona d’alloro al Sacrario Militare alla presenza delle autorità civili e militari”. 





 

venerdì 10 giugno 2016

Il Comitato per Sacrario Militare incontra il sindaco Servalli

Disponibilità del primo cittadino per importanti interventi ed eventi


Trasferimento del sacrario militare nella chiesa madre, installazione di due nuove lapidi sulla facciata ed una nuova cerimonia di rientro delle salme dei caduti in guerra. Tutto ciò potrebbe diventare realtà. Il primo cittadino di Cava de’ Tirreni, stamattina, al termine di un incontro con i componenti del Comitato per il Sacrario Militare ha dato la sua piena disponibilità in merito. “E’ un’idea interessante – dichiara il sindaco Vincenzo Servalli- A breve faremo un sopralluogo con i tecnici per verificare lo stato della chiesa madre al cimitero ed avere così idea dell’importo e della fattibilità dei lavori per il trasferimento”. Il dislocamento nella nuova sede potrebbe così trasformare il sito in un luogo della memoria. “Già dopo la veglia funebre al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino – sottolinea il presidente del comitato Daniele Fasano- venne inserito il trasferimento del sacrario nel piano triennale delle opere pubbliche. Oggi, più che mai in tanti stanno riscoprendo il valore del passato. La chiesa madre potrebbe quindi rispondere a questa vocazione turistica divenendo un vanto per la città. In molti ci contattano per visitarlo. Inoltre, in tal modo, si potrebbero accogliere anche le scolaresche”. Ottime notizie sul fronte delle nuove lapidi con l’elenco dei caduti tratto dall’albo d’Oro dei Caduti Cavesi del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano. “Dobbiamo optare –aggiunge Servalli- per la soluzione che ci permetta di conservare i nomi nel modo più duraturo possibile.” “Grazie, sindaco –chiosa Daniele Fasano- lei ha una grandissima sensibilità”. Infine, il possibile rientro di nuovi caduti. “Abbiamo già contatti –rivela il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- per far rientrare un caduto da Livorno. Con il supporto di Don Claudio Mancusi stiamo anche lavorando al rientro di due salme da El Alamein”. All’incontro con il sindaco erano presenti: il presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano, il Presidente Emerito Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, la madre di Massimiliano Randino, il Presidente Onorario Generale Lucio Cesaro, il Vice Presidente Emerito Gerardo Canora, ed i componenti Roberto Catozzi, il presidente dell’Associazione Bersaglieri a riposo Antonio Proto, Maddalena Annarumma, Beatrice Sparano, Matteo Fasano, il Colonnello Vincenzo Consalvo, il Colonnello Carlo De Martino e Luigi Fasano.

 
 
Il Comitato ed il sindaco Vincenzo Servalli
 

mercoledì 4 maggio 2016

Adunanza del Sacrario Militare il 7 maggio a Cava de’ Tirreni


Previsti più di quattrocento inviatati

E’ iniziato il conto alla rovescia. Mancano infatti ormai pochissimi giorni per il 7 maggio quando ci sarà l’attesissima assemblea generale con i familiari dei caduti. Si aspetta infatti l’evento organizzato dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni. L’appuntamento è per le 17 al comune metelliano. All’incontro in cui verrà presentato il nuovo Statuto del Comitato, parteciperanno più di quattrocento persone, familiari e congiunti di quanti eroicamente hanno donato la vita per la patria. "L'appuntamento assembleare quadriennale con i familiari dei caduti del Sacrario militare di Cava de' Tirreni –sottolinea il presidente Daniele Fasano- è un momento di partecipazione importante per far conoscere loro ed alla Città le attività del Comitato pro Sacrario. Dette attività sono ormai diffuse da un blog dedicato visionato in tutti gli angoli del mondo che ha già ricevuto più di 13.000 contatti. Nonostante ciò molti familiari, soprattutto anziani, non avendo accesso quotidiano ad internet, non sono informati. Inoltre è stato ampliato il Comitato con nuove adesioni ed, in ultimo, è stato approntato un nuovo Statuto che sarà firmato in assemblea. Invito tutti i cittadini di essere presenti sabato prossimo alle 17 nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città per questa cerimonia che dà onore ai nostri Caduti e lustro nel mondo alla nostra amata Cava de' Tirreni che ne ricorda sempre il loro sacrificio".


il Presidente Daniele Fasano

martedì 14 ottobre 2014

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava ricorda i caduti ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino


Saranno Monsignor Osvaldo Masullo, vicario generale dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni ed il Cappellano Militare Don Pietro Russo  a concelebrare, sabato 18 ottobre alle 10.30, nella chiesa del Purgatorio di Cava de’ Tirreni, la messa del Comitato per il Sacrario Militare in ricordo dei caduti in guerra e del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino. Questo l’esito dell’incontro tra i componenti del Comitato metelliano. All’appuntamento erano presenti il Presidente Daniele Fasano, il Presidente Emerito Salvatore Fasano, il Presidente Onorario Lucio Cesaro ed i componenti Vincenzo Consalvo, Roberto Catozzi e Maddalena Annarumma.  “Come di consuetudine –ha sottolineato il presidente Daniele Fasano- sabato prossimo ricorderemo con una solenne cerimonia nella chiesa del Purgatorio i nostri eroi scomparsi per la patria. Celebreremo tutti i caduti ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino anticipando, di due settimane, la tradizionale cerimonia del 2 novembre che, anche quest’anno si terrà al Sacrario Militare”. All’evento parteciperanno le autorità del territorio, una rappresentanza del 45 Battaglione Vulture di Nocera Inferiore ed i familiari dell’eroico militare insignito, nel 2010, della croce d’onore alla memoria.


Salvatore Fasano e Lucio Cesaro

Daniele e Salvatore Fasano

un momento della riunione

lunedì 30 settembre 2013

Il Comitato per il Sacrario Militare ricorda il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava


Una cerimonia per ricordare il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava. La celebrazione, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, si terrà sabato 5 ottobre alle 10 nella chiesa del Purgatorio. Si ricorderanno così le vittime civili e militari decedute nel settembre 1943 nella città metelliana e si onoreranno i cavesi scomparsi in tutte le guerre con un particolar saluto al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, caduto in Afganistan. All’evento, presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi - Cava  de’ Tirreni, parteciperanno i componenti del Comitato per il Sacrario Militare, il familiari di Randino ed il Battaglione Trasmissione Vulture di Nocera Inferiore. “E’ opportuno –dichiara il presidente del comitato Daniele Fasano- trasmettere alle giovani generazioni il ricordo di quell’infausto settembre 1943, quando la nostra terra rimase martoriata dalle rappresaglie tedesche e dalle bombe che proteggevano lo sbarco degli alleati”. Memoria ancora viva tra i ricordi del presidente emerito. “Quel giorno –rivela il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- ero a Maiori e vidi lo sbarco. Tornai a Cava a piedi attraversando, in modo avventuroso, le montagne”.
 
Il presidente Daniele Fasano