Visualizzazione post con etichetta sacrario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sacrario. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

Don Cosimo Monopoli in visita al Sacrario di Cava, a seguire Santa Messa per il Comitato nella Chiesa del Purgatorio

 

Due momenti di raccoglimento e preghiera per onorare la memoria dei caduti in guerra si terranno giovedì 3 aprile a Cava de' Tirreni. Il Cappellano Militare Don Cosimo Monopoli farà visita al Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni alle ore 16.45. Successivamente, il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni si recherà presso la Chiesa del Purgatorio per partecipare alla Santa Messa di Pasqua delle ore 18. Questa doppia occasione rappresenta un importante momento di riflessione, soprattutto in prossimità delle festività pasquali. Il Sacrario Militare di Cava custodisce le spoglie di numerosi soldati che hanno sacrificato la propria esistenza in diversi conflitti, rappresentando un luogo sacro di memoria e di monito contro gli orrori della guerra. Ogni lapide, ogni nome inciso nella pietra racconta una storia di coraggio, di dedizione al proprio paese e di un sacrificio estremo che non deve essere dimenticato. Il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni Daniele Fasano annuncia questa giornata: "È fondamentale non dimenticare il sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la nostra patria – dichiara -  La loro memoria deve rimanere viva nelle nostre coscienze, soprattutto in un periodo come la Pasqua, che ci invita alla riflessione sui valori della vita e del sacrificio. Questi uomini hanno lasciato le loro famiglie, i loro affetti, i loro sogni per difendere ideali di libertà e di giustizia. Il loro esempio ci spinge a costruire un futuro di pace e di fratellanza. La visita di Don Cosimo e la successiva partecipazione alla Santa Messa rappresentano un segno tangibile del nostro impegno nel preservare il ricordo di questi eroi." L'iniziativa vuole essere un momento di unione per la comunità cavese, invitata a partecipare spiritualmente agli appuntamenti.

Chiesa del Purgatorio


Sacrario Cava




Daniele Fasano

mercoledì 11 febbraio 2015

Ingresso di un nuovo componente, cerimonia pasquale e rientro dei caduti


Riunione del comitato per il sacrario militare di Cava densa di contenuti. Durante l’appuntamento in cui si è dato il benvenuto ad Anna Ferrara, nuovo componente del comitato per il sacrario militare, si è parlato della volontà di far tornare a Cava de’ Tirreni le salme di Carmine Siani e di Luigi Baldi che riposano ancora ad El Alamein in Egitto perché non rientrarono in Italia, una decina d’anni fa, per difficoltà burocratiche.  E non solo. Si è palesata anche la volontà di richiedere i resti mortali di un altro militare: Falcone Fioravante di Giuseppe da Livorno. L’incontro, a cui hanno partecipato il presidente Daniele Fasano, il presidente emerito Salvatore Fasano, il Generale Lucio Cesaro, il Colonnello Vincenzo Consalvo, il prof Roberto Catozzi, Anna Ferrara e Maddalena Annarumma, è proseguito con il saluto del sindaco Marco Galdi. Tantissime le news in agenda per il sacrario. Il prossimo 28 febbraio il presidente del sodalizio metelliano parteciperà, a Nola, ad un convegno organizzato dal Lions Club. “Sarò relatore –ha dichiarato Daniele Fasano- in una conferenza sulla memoria storica della nostra comunità”. Numerosissimi gli eventi che attendono, nei prossimi mesi, il comitato per il sacrario militare. Per Pasqua verrà infatti celebrata una messa solenne con la partecipazione di un alto prelato.

Anna Ferrara

Il sindaco Marco Galdi ed il presidente Daniele Fasano
 

sabato 11 giugno 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare incontra il sindaco Marco Galdi

Colloquio tra il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni ed il primo cittadino metelliano Marco Galdi per presentare il menabò dell’ultimo libro del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano dal titolo “Monumenti ed Epigrafi in memoria dei caduti cavesi.”
il comitato durante l'incontro con il sindaco Galdi
All’incontro con il sindaco hanno partecipato l’assessore alle politiche sociali Vincenzo Lamberti, il presidente del Comitato Daniele Fasano, il presidente emerito Salvatore Fasano, il presidente onorario Lucio Cesaro, il vicepresidente Gerardo Canora, i componenti del Comitato del Sacrario Maddalena Annarumma, Roberto Catozzi e Francesco Di Salvio.
<<Dopo la pubblicazione dell“Albo d’Oro –ha sottolineato il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- ho pensato di realizzare per le piccole frazioni o raggruppamenti di frazioni, una lapide commemorativa dei caduti di quella località come per le grandi frazioni.  Durante le meticolose ricerche ho inoltre verificato, purtroppo, discordanze in merito al luogo di nascita o residenze di diversi caduti, nonché di militari che furono, erroneamente, considerati morti sul campo o dispersi. Nel rigore storico che applicato al mio impegno, rilevanza fondamentale ha avuto l’inquadramento delle varie tappe anagrafiche del caduto nel breve percorso della sua giovane esistenza>>.
Nel corso dell’incontro è emersa la possibilità che la pubblicazione dell’opera, fuori commercio e senza scopo di lucro, potrebbe essere realizzata, in futuro, direttamente dal comune con il proprio logo e con quello del Millennio in considerazione del fatto che, come sottolinea l’avvocato Luciano D’Amato, nella prefazione del libro, “l’opera vede la luce nell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia”.
Il professor Fasano ha offerto, ancora una volta, agli archivi storici della propria città e a quelli delle varie contrade cavesi, documento sicuro ed interessante per poter onorare le memorie dei loro figli migliori. <<Penso –ha dichiarato il presidente del comitato Daniele Fasano- che questa sia un’opera molto importante per la città, una vera pietra miliare.
Il testo è estremamente prezioso perché, rivedendo l’appartenenza del caduto ad una determinata località secondo le corrette denominazioni dei luoghi, colloca l’eroe nella giusta ubicazione territoriale>>.
Prossimamente poi, il volume sarà presentato al presidente della Provincia di Salerno, l’onorevole Edmondo Cirielli in quanto, nell’opera del professor Fasano ci sono caduti non solo di Cava ma dell’intera Provincia di Salerno.

mercoledì 2 febbraio 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni incontra il 45º Battaglione trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore ed accoglie il nuovo cappellano militare



Il Comitato per il Sacrario Militare
 incontra il 45° Battaglione Vulture di Nocera Inferiore
E’ Don Pietro Russo il nuovo Cappellano del Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni. L’annuncio è stato dato, questa mattina,  nel corso di un incontro tra il Comitato per il Sacrario Militare della città metellliana ed il 45º Battaglione trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore alla presenza del Ten. Col. Salvatore Palmiero, Comandante del 45° Battaglione trasmissioni “Vulture” e dei militari della caserma. <<Sono andato spesso in molti Sacrari d’Italia – ha dichiarato il Cappellano Capo Don Pietro Russo-  ed ho pregato per i nostri militari. Sarei quindi felicissimo di visitare, anche immediatamente, il Sacrario cavese>>. Detto fatto. Dopo meno di mezz’ora, Don Pietro Russo, accogliendo l’invito del Presidente del Sacrario, il dottor Daniele Fasano, si è recato a Cava de’ Tirreni dove, dopo un momento di preghiera per tutti i caduti all’interno del Sacrario Militare ha reso onore, al cospetto di una rappresentanza del Battaglione Vulture  e dei genitori  del Cap. Magg. Massimiliano Randino, alla tomba  del parà morto in Afghanistan. Viva commozione durante il ricordo dell’eroe. <<Pensiamo – ha rivelato il Presidente Emerito del Comitato, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- di realizzare nella chiesa del Cimitero, non appena avremo la possibilità di trasferire il Sacrario in questa sede, un sarcofago con busto per il Cap. Magg. Massimiliano Randino>>. La proposta ha riscosso il plauso della famiglia del Caduto. <<Siamo lieti di aver conosciuto il nuovo Cappellano Militare Don Pietro Russo che sostituisce Don Antonio Russo chiamato a guidare la diocesi di Albanella –ha sottolineato il Presidente del Sacrario Daniele Fasano- Ho illustrato a Don Pietro gli obiettivi prefissati per il mio mandato: la diffusione della conoscenza del Sacrario attraverso il web, la sistemazione logistica del Sacrario stesso e la creazione di un luogo della memoria per i giovani.  Ho riscontato nel nostro nuovo assistente spirituale  vivo interesse ed entusiasmo così che ha voluto subito visitare il Sacrario Militare di Cava>>.  Infine, durante la visita  al Battaglione   è emersa la volontà unanime di concedere la cittadinanza onoraria di Cava al 45º Battaglione trasmissioni “Vulture”.


Alcuni momenti dell'incontro:

Il Comitato incontra Don Pietro Russo

Il nuovo Cappellano del Sacrario: Don Pietro Russo

Il Presidente Emerito e Don Pietro Russo


Il Comitato ed i rappresentanti del 45° Battaglione Vulture
incontrano i familiari del Caporal Maggiore Massimiliano Randino



Pregiera sulla tomba di Massimiliano Randino


Visita al Sacrario