Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2022

Ricordi e commozione alla cerimonia del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni

 

Intensa partecipazione alla messa natalizia nella chiesa del Purgatorio

 “Una madre che ricorda suo figlio ed un fratello che prosegue lo stesso lavoro del congiunto scomparso nell’adempimento del suo dovere, è l’immagine che riassume il senso profondo di quanti hanno dato la propria vita per la patria”. Con queste parole, il Cappellano del Sacrario Militare di Cava, Don Claudio Mancusi, ha commemorato, durante la celebrazione in memoria dei caduti in guerra nella Chiesa delle Anime del Purgatorio in corso Umberto I a Cava, il caporal maggiore Massimiliano Randino che fu ucciso nell'inferno di Kabul. Alla cerimonia in suffragio dei caduti cavesi di tutte le guerre, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni e ritornata in presenza dopo lo stop per la pandemia, hanno preso parte il presidente del Sacrario Militare di Cava Daniele Fasano, il Presidente Onorario Lucio Cesaro, il Colonnello Carlo De Martino, Vincenzo Lamberti, Roberto Catozzi, Angelo Canora, Francesco Di Salvio, i rappresentanti delle associazioni, la madre ed il fratello di Massimiliano Randino Primo Caporal Maggiore della Brigata paracadutisti “Folgore”, insignito della Croce d'Onore alla memoria e scomparso nel 2009. Viva la commozione tra i presenti per il ritorno della consueta cerimonia natalizia. “Il Sacrario necessita di interventi di manutenzione – sottolinea il presidente Daniele Fasano - Per questo motivo, lo scorso 2 novembre, in occasione della commemorazione dei defunti, non abbiamo potuto permettere l’accesso all’interno del sacello, ma abbiamo lavorato costantemente affinchè fosse possibile pregare almeno sul sagrato, dall’esterno, i caduti in guerra”. Infine un pensiero molto personale legato alla memoria di chi oggi non c’è più ma vive intensamente nei cuori di quanti lo hanno conosciuto. “Le ultime parole di mio padre, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano – aggiunge – furono: ringrazia sempre le persone. Ed io ringrazio tutti voi per esserci sempre stati vicini e per mantenere il ricordo di quanti hanno dato la propria vita per la pace”.


I partecipanti alla cerimonia

Il presidente Daniele Fasano

Intervento del Presidente Daniele Fasano

Don Claudio Mancusi


martedì 14 ottobre 2014

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava ricorda i caduti ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino


Saranno Monsignor Osvaldo Masullo, vicario generale dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni ed il Cappellano Militare Don Pietro Russo  a concelebrare, sabato 18 ottobre alle 10.30, nella chiesa del Purgatorio di Cava de’ Tirreni, la messa del Comitato per il Sacrario Militare in ricordo dei caduti in guerra e del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino. Questo l’esito dell’incontro tra i componenti del Comitato metelliano. All’appuntamento erano presenti il Presidente Daniele Fasano, il Presidente Emerito Salvatore Fasano, il Presidente Onorario Lucio Cesaro ed i componenti Vincenzo Consalvo, Roberto Catozzi e Maddalena Annarumma.  “Come di consuetudine –ha sottolineato il presidente Daniele Fasano- sabato prossimo ricorderemo con una solenne cerimonia nella chiesa del Purgatorio i nostri eroi scomparsi per la patria. Celebreremo tutti i caduti ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino anticipando, di due settimane, la tradizionale cerimonia del 2 novembre che, anche quest’anno si terrà al Sacrario Militare”. All’evento parteciperanno le autorità del territorio, una rappresentanza del 45 Battaglione Vulture di Nocera Inferiore ed i familiari dell’eroico militare insignito, nel 2010, della croce d’onore alla memoria.


Salvatore Fasano e Lucio Cesaro

Daniele e Salvatore Fasano

un momento della riunione

giovedì 7 aprile 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni alla celebrazione Interforze

Partecipazione, da parte del Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, alla celebrazione Eucaristica Interforze presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo Metropolita di Salerno – Campagna – Acerno e curata dal Secondo Cappellano Militare Capo, padre Antonio Russo. All’importante evento che ha visto presenti tutte le forze dell’ordine, hanno preso parte molti cappellani militari tra cui l’attuale Cappellano Capo del Sacrario Don Pietro Russo e, in rappresentanza del Comitato, il Presidente del Sacrario il dottor Daniele Fasano, il Presidente Emerito il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, il Vicepresidente Gerardo Canora ed il professor Roberto Catozzi. <<E’ stata una celebrazione magnifica –ha commentato il dottor Daniele Fasano- con la presenza delle forze armate. Sono stato colpito particolarmente dalla solennità della cerimonia.  E’ infatti, la prima volta che, in qualità di Presidente del Sacrario, partecipo ad un evento officiato dal Metropolita di Salerno – Campagna – Acerno>>. <<Questa liturgia –ha ricordato il professor Salvatore Fasano vera memoria storica del Comitato-  si ripete annualmente, nel periodo pasquale, in diverse zone del territorio e noi siamo stati sempre presenti>>. Al termine del rito, il Comitato si è intrattenuto a colloquiare con l’Arcivescovo Metropolita di Salerno. <<Siamo molto lieti –ha ribadito Daniele Fasano- che Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Luigi Moretti abbia accettato il nostro invito. Presto infatti, lo incontreremo nuovamente>>. Proseguono dunque, le iniziative del comitato metelliano in attesa della celebrazione, in suffragio dei Caduti cavesi di tutte le guerre e del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino, in agenda sabato 9 aprile alle ore 16.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio.

celebrazione Interforze

un momento della celebrazione Interforze

martedì 4 gennaio 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni incontra il Sindaco di Cava de' Tirreni Marco Galdi

<< Potremo trasferire il Sacrario Militare nella chiesa madre del cimitero cittadino >>. Così,  il Sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi, questa mattina durante un incontro con il Comitato per il Sacrario Militare, ha manifestato la sua disponibilità al trasferimento del Sacrario Militare metelliano.  <<La chiesa madre potrebbe, comunque, continuare ad essere utilizzata per le consuete celebrazioni –aggiunge il primo cittadino- Il trasferimento, purchè avvenga senza spese onerossissime, potrebbe portare un buon contenuto valoriale riaffermando valori come la patria. Dati i costi, sarebbe preferibile trasferire il Sacrario piuttosto che restaurare quello vecchio. Si potrebbero quindi, prelevare i marmi dall’attuale Sacrario  per recuperarli e riutilizzarli. In futuro, poi, si potrebbe realizzare anche un monumento ai caduti ed al Cap. Magg. Massimiliano Randino>>. Soddisfazione da parte del Comitato. <<Questa sistemazione –rivela il Presidente Emerito il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- risponde all’idea originale. In passato infatti, avevamo sempre pensato a realizzare il Sacrario Militare nella chiesa madre del Cimitero cittadino>>. <<Siamo molto felici della disponibilità dell’amministrazione comunale –dichiara il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare, il dottor Daniele Fasano- La città di Cava ha la fortuna di avere un Sacrario Militare e questa sistemazione permetterebbe di avere un proprio luogo di culto dove poter celebrare le messe in ricordo dei caduti. Il mio sogno è fare del Sacrario Militare un luogo didattico perché è inconcepibile non far studiare la storia sui luoghi>>. Infine, durante l’incontro, il sindaco Marco Galdi ha palesato la sua disponibilità alla possibilità di concedere la cittadinanza onoraria al 45º Battaglione trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore. <<Il 45º - dichiara il dottor Daniele Fasano- ci ha sempre supportato nelle cerimonie ufficiali>>. <<Sarebbe un’ottima cosa –annuncia il Sindaco- Nel corso della riorganizzazione della Protezione Civile, stiamo pensando ad un accordo con i comuni vicini con cui poter cooperare in caso di necessità. Questo sarebbe quindi, un ottimo coordinamento>>.
  


Alcune foto dell'incontro del Comitato con il Sindaco











martedì 21 dicembre 2010

Il comitato del Sacrario Militare incontra S.E. Monsignor Orazio Soricelli e si prepara alle celebrazioni pre-natalizie


 
Da sinistra: Daniele e Salvatore Fasano e Mons.Orazio Soricelli
 Incontro, tra i componenti del Comitato del Sacrario Militare e Sua Eccellenza, l’Arcivescovo della Diocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni, Monsignor Orazio Soricelli. Nel corso della visita, oltre al tradizionale scambio di auguri per l’avvicinarsi delle festività natalizie, i presenti si sono confrontati sul possibile trasferimento del Sacrario Militare, dall’attuale sede non particolarmente ampia, in vista di una sistemazione maggiormente idonea ad ospitare i numerosi fedeli che affollano il Sacrario, soprattutto in occasione delle celebrazioni. <<Il Sacrario Militare è molto frequentato dai devoti –sottolinea il Presidente del Comitato del Sacrario Militare Daniele Fasano-  Il trasferimento nella nuova possibile sede del Sacrario Militare, l’attuale chiesa del Cimitero, determinerebbe un netto aumento di presenze presso la stessa chiesa del Cimitero. Inoltre, una sede più ampia per il Sacrario offrirebbe valore aggiunto all’immagine di Cava de’ Tirreni>>.
Il trasferimento avrebbe molti lati positivi. <<Se disponessimo di spazi fisici più ampi per il Sacrario Militare –evidenzia il Presidente Emerito Salvatore Fasano- potremmo ospitare moltissime altre salme di caduti cavesi periti in guerra>>.  Nei giorni che precedono il Natale, il Comitato per il Sacrario Militare sta inoltre programmando, alcuni appuntamenti.


           Le foto dell'incontro


Un momento dell' incontro
Il comitato incontra il vescovo


Il vescovo con i Fasano
 





Il Sacrario Militare: uno scrigno della memoria (3)



IL COMITATO
  
  
Nel 1981, durante l’amministrazione Abbro, nacque il Comitato per il Sacrario Militare che, come ricorda la targa “fu proposto e curato dalla indomita volontà del prof. Salvatore Fasano e dalla fattiva disponibilità del dottor Ennio Grimaldi e del ragioniere Gerardo Canora”. Ad oggi il Comitato per il Sacrario Militare, che annovera 15 componenti, è presieduto dal dottor Daniele Fasano, succeduto al padre il Presidente Emerito Salvatore Fasano. Nel 2010 il Presidente Emerito ha richiesto al Presidente della Provincia di Salerno l’Onorevole Edmondo Cirielli, al Sindaco di Cava de’Tirreni Marco Galdi, all’Arcivescovo Vincenzo Pelvi Ordinario Militare per l’Italia, all’Arcivesco della diocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni Orazio Soricelli ed al Ten. Col. Padre Antonio Russo primo cappellano militare una nuova destinazione per il Sacrario Militare. “La nuova dislocazione del Sacrario Militare –scrive il prof. Fasano nella missiva inviata alle autorità- può ritrovarsi anche nella chiesa del Civico Cimitero che, comunque, una volta adattata a tale scopo, potrebbe continuare ad essere utilizzata sia come luogo di culto che come monumentale tempio della memoria per rivitalizzare sentimenti, preghiere e riti in suffragio dei caduti per la Patria. (…) Le evidenzio con legittimo orgoglio che il Sacrario Militare di Cava ha ormai, assunto importanza e valenza di respiro nazionale”.