Visualizzazione post con etichetta caduti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caduti. Mostra tutti i post

mercoledì 30 ottobre 2024

Sacrario Militare di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria per la commemorazione dei defunti

 

In occasione della commemorazione dei defunti, il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni sarà eccezionalmente aperto al pubblico nei giorni 1, 2 e 3 novembre sia di mattina che di pomeriggio.

Sabato 2 novembre si rinnova l'appuntamento con la commemorazione dei caduti presso il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni. Un luogo sacro che custodisce la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria. Alle ore 10, presso il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni ubicato nel civico cimitero, si terrà una Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Noschese. Sarà un momento di raccoglimento e preghiera per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la pace. La cerimonia organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni presieduto dal dottor Daniele Fasano vedrà la partecipazione di autorità civili e militari del territorio. Il Sacrario, immerso in un'atmosfera solenne, rappresenta un punto di riferimento per la comunità cavese e per tutti coloro che desiderano rendere omaggio ai caduti. In occasione della commemorazione, il Sacrario sarà eccezionalmente aperto al pubblico con orari prolungati, offrendo a tutti l'opportunità di visitare questo luogo di profonda spiritualità. “La cerimonia religiosa – sottolinea il presidente Daniele Fasano -  sarà un’occasione di raccoglimento e di preghiera per ricordare tutti coloro che non ci sono più e per ringraziare per il loro sacrificio. Invito tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa. È un momento per riflettere sul valore della pace per cui tanti hanno combattuto e sono caduti.” Il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni è molto più di un semplice monumento: è un luogo del cuore, dove la storia e la memoria si intrecciano. In questo giorno di commemorazione, rendiamo omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita.


Sacrario di Cava de Tirreni


Interno del Sacrario


Il presidente Dottor Daniele Fasano


mercoledì 11 febbraio 2015

Ingresso di un nuovo componente, cerimonia pasquale e rientro dei caduti


Riunione del comitato per il sacrario militare di Cava densa di contenuti. Durante l’appuntamento in cui si è dato il benvenuto ad Anna Ferrara, nuovo componente del comitato per il sacrario militare, si è parlato della volontà di far tornare a Cava de’ Tirreni le salme di Carmine Siani e di Luigi Baldi che riposano ancora ad El Alamein in Egitto perché non rientrarono in Italia, una decina d’anni fa, per difficoltà burocratiche.  E non solo. Si è palesata anche la volontà di richiedere i resti mortali di un altro militare: Falcone Fioravante di Giuseppe da Livorno. L’incontro, a cui hanno partecipato il presidente Daniele Fasano, il presidente emerito Salvatore Fasano, il Generale Lucio Cesaro, il Colonnello Vincenzo Consalvo, il prof Roberto Catozzi, Anna Ferrara e Maddalena Annarumma, è proseguito con il saluto del sindaco Marco Galdi. Tantissime le news in agenda per il sacrario. Il prossimo 28 febbraio il presidente del sodalizio metelliano parteciperà, a Nola, ad un convegno organizzato dal Lions Club. “Sarò relatore –ha dichiarato Daniele Fasano- in una conferenza sulla memoria storica della nostra comunità”. Numerosissimi gli eventi che attendono, nei prossimi mesi, il comitato per il sacrario militare. Per Pasqua verrà infatti celebrata una messa solenne con la partecipazione di un alto prelato.

Anna Ferrara

Il sindaco Marco Galdi ed il presidente Daniele Fasano
 

lunedì 30 settembre 2013

Il Comitato per il Sacrario Militare ricorda il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava


Una cerimonia per ricordare il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava. La celebrazione, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, si terrà sabato 5 ottobre alle 10 nella chiesa del Purgatorio. Si ricorderanno così le vittime civili e militari decedute nel settembre 1943 nella città metelliana e si onoreranno i cavesi scomparsi in tutte le guerre con un particolar saluto al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, caduto in Afganistan. All’evento, presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi - Cava  de’ Tirreni, parteciperanno i componenti del Comitato per il Sacrario Militare, il familiari di Randino ed il Battaglione Trasmissione Vulture di Nocera Inferiore. “E’ opportuno –dichiara il presidente del comitato Daniele Fasano- trasmettere alle giovani generazioni il ricordo di quell’infausto settembre 1943, quando la nostra terra rimase martoriata dalle rappresaglie tedesche e dalle bombe che proteggevano lo sbarco degli alleati”. Memoria ancora viva tra i ricordi del presidente emerito. “Quel giorno –rivela il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- ero a Maiori e vidi lo sbarco. Tornai a Cava a piedi attraversando, in modo avventuroso, le montagne”.
 
Il presidente Daniele Fasano
 
 

lunedì 20 giugno 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare ricorda i caduti


intervento del presidente
Daniele Fasano durante la celebrazione

Grande partecipazione ed intensa commozione alla celebrazione eucaristica, organizzata dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni per ricordare i figli della patria scomparsi in tutte le guerre.
Alla cerimonia, officiata all’interno del Sacrario Militare, hanno partecipato molti cittadini. In particolare, erano presenti il Presidente Emerito del Comitato, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano, il Presidente Daniele Fasano, il Vicepresidente Gerardo Canora, il professor Roberto Catozzi ed i familiari del caporale maggiore Massimiliano Randino.
 <<Molti giovani eroi hanno dato la loro vita per la pace –ha dichiarato il presidente Daniele Fasano – Il gesto di sacrificio estremo, compiuto dai caduti per la patria in Italia e all’estero, infonde in noi al tempo stesso, orgoglio e dolore per le tante giovani vite spezzate>>. Intensa emozione tra i presenti. <<Ricordiamo i caduti cavesi di tutte le guerre ed il caporale maggiore Massimiliano Randino vittima del terrorismo -ha sottolineato Don Alessandro Buono- affinché, grazie al loro sacrificio, si possa costruire un futuro di gioia e pace. I nostri cari hanno combattuto nelle guerre, spinti dall’amore per un mondo migliore>>. Soddisfazione da parte del presidente del Comitato per la grande partecipazione alla cerimonia. <<L’attivismo del Comitato –ha concluso Daniele Fasano- è percepito positivamente e favorevolmente dai parenti dei caduti che riempiono sempre la chiesa in queste occasioni. Le attività svolte dall’associazione sono seguite attraverso il nostro blog all’indirizzo http://sacrariomilitaredicavadetirreni.blogspot.com/ non solo dai cittadini residenti a Cava de’ Tirreni ma anche da coloro che vivono in altre zone del mondo. Negli ultimi giorni infatti, ci sono state visualizzazioni anche dall’Argentina>>.

un momento della celebrazione in memoria dei caduti

giovedì 16 giugno 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare celebra una messa in ricordo dei caduti

Sabato 18 giugno alle ore 16.30, presso il Sacrario Militare, sito nel civico cimitero, sarà officiata una santa messa in memoria di tutti i caduti.
La celebrazione si inserisce all’interno delle cerimonie programmate dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni nell’ambito dei festeggiamenti per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.
<<Il Comitato per il Sacrario Militare –ha dichiarato il presidente Daniele Fasano – nell’anno in cui ricorre il cento cinquantenario dell’Unità d’ Italia, ha voluto ricordare tutti i figli della patria caduti in guerra attraverso un momento di raccoglimento in preghiera.
E’ stato per noi doveroso, infatti, non far dimenticare quanti hanno dato la loro vita per la patria, soprattutto ora che le vacanze estive sono alle porte>>.
<<A 150 anni dall’Unità d’Italia –ha ribadito il dottor Fasano- ricordiamo quindi, il sacrificio di tanti giovani che, con umiltà, sono stati il simbolo delle virtù eroiche del popolo italiano.
In silenzio, con il loro coraggio, hanno compiuto una valorosa impresa che oggi ci consente di essere un unico popolo. Per questo motivo invito la cittadinanza a partecipare numerosa alla celebrazione in suffragio dei caduti>>.


lunedì 6 giugno 2011

Il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano presenta il menabò del libro “monumenti ed epigrafi”

Illustrato, al Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni, il menabò dell’ultimo libro del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano che, domani pomeriggio, sarà presentato al sindaco Marco Galdi in attesa dell’incontro con il presidente della provincia di Salerno, l’onorevole Edmondo Cirielli. 
Alla riunione, tenutasi a palazzo di città, hanno partecipato il presidente del Comitato Daniele Fasano,  il presidente emerito Salvatore Fasano, il presidente onorario Lucio Cesareo, il presidente dell’associazione bersaglieri a riposo Vincenzo Consalvo e l’assessore alle politiche sociali Vincenzo Lamberti.
<<Dopo tre anni di intense ricerche – ha dichiarato il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- sono finalmente riuscito a completare questo lavoro>>. Il testo, dal titolo “monumenti ed epigrafi in ricordo dei caduti cavesi”,  si inserisce all’interno del continuum tracciato nel 1997 dal Fasano stesso con “l’Albo d’Oro dei caduti cavesi”  e si arricchisce di contenuti  inediti. Con un lungo e certosino lavoro, l’autore ha delineato  l’intero percorso della vita di ogni caduto cavese, raccontandone gli spostamenti da una frazione all’altra fino alla partenza per il fronte. <<Dalle ricerche -ha sottolineato Salvatore Fasano- è emerso infatti che, in molti casi, il luogo di nascita non coincideva poi con quello di residenza>>. 
In questo nuovo libro, scritto con estremo rigore metodologico e con dovizia di particolari, il professor Fasano ha  ideato anche dei prototipi di monumenti che potrebbero essere realizzati sul territorio per ospitare le iscrizioni in ricordo dei tanti eroi che hanno sacrificato la vita per la patria. Grande soddisfazione dunque, da parte del Grand’Ufficiale Salvatore Fasano. <<Ringrazio quanti mi hanno supportato nella realizzazione del lavoro. In particolare –ha evidenziato il professor Fasano- la mia  affettuosa riconoscenza va ai titolari e dei dipendenti della tipografia Grafica Metelliana>>.

Presentazione del menabò al Comitato

l'assessore Vincenzo Lamberti, il dottor Danile Fasano ed il prof Salvatore Fasano durante la presentazione del menabò

dal menabò: progetto di monumento

un momento dell'incontro

Daniele e Salvatore Fasano

Gerardo Canora e Vincenzo Consalvo

lunedì 11 aprile 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare ricorda, alla presenza delle forze dell’ordine, i Caduti cavesi di tutte le guerre ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino

Grande affluenza di pubblico alla celebrazione organizzata, in occasione della Pasqua, nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, dal Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni per non dimenticare i Caduti cavesi di tutte le guerre ed il Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino. <<Ricordiamo, uno per uno, i militari caduti per la patria sia in Italia che all’estero –ha ribadito il Cappellano Militare Capo Don Pietro Russo- in adempimento del proprio dovere>>. << E’ stata una cerimonia particolarmente toccante –ha dichiarato il Presidente del Sacrario Daniele Fasano- Mi sono emozionato molto>>. Il dottor Fasano ha quindi tracciato un bilancio dei primi 10 mesi della sua presidenza. <<Siamo sul web con un nostro blog all’indirizzo http://sacrariomilitaredicavadetirreni.blogspot.com –ha sottolineato- E’ questa una finestra sul mondo visualizzata da utenti italiani, americani, asiatici, europei e russi>>. Ha poi parlato dei presenti alla cerimonia. <<La mia riconoscenza va a tutti coloro che hanno lavorato per il Comitato, a mio padre il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano -ha aggiunto- a Franco Di Salvio ed alla Congrega del Purgatorio, a Don Pietro Russo, all’assessore Vincenzo Lamberti in rappresentanza del sindaco Marco Galdi, all’intero Battaglione Trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore, al Tenente Colonnello Luigi Iannaccone ed in particolare al Comandante del Battaglione, il Tenente Colonnello Salvatore Palmiero, alla famiglia Randino, al vice questore Giuseppe Marziano, al Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Cava Vincenzo Tatarella, al Luogotenente Donato Alfinito Comandante della Tenenza G.d.F. di Cava, al Colonnello De Martino, al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Nocera Inferiore, Maggiore Gianfilippo Simoniello ed all’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Cava de’ Tirreni guidata dal Colonnello Vincenzo Consalvo>>. Intensa commozione per le parole dell’assessore Vincenzo Lamberti. <<Se oggi ricopro un ruolo di tale spessore e responsabilità lo devo al mio amico e maestro, il professor Salvatore Fasano –ha dichiarato Enzo Lamberti- a cui va la mia stima e gratitudine>>. <<Sono contentissimo -ha concluso il Presidente Emerito Salvatore Fasano- perché vedo davanti a me il futuro del Sacrario in mio figlio Daniele e nel mio allievo Enzo, prima segretario poi cerimoniere del Comitato ed oggi con il tricolore in rappresentanza del sindaco. Il Comitato potrà raggiungere traguardi sempre maggiori grazie all’attività del Presidente Onorario Lucio Cesaro, del Vicepresidente Gerardo Canora, di Maddalena Annarumma, Roberto Catozzi, Antonio Pisapia, Gennaro Vitulano, Beatrice Sparano, Matteo Fasano e Francesco Di Salvio>>.


Alcuni momenti della cerimonia:

Il Presidente Emerito Salvatore Fasano, il Presidente Daniele Fasano e la famiglia Randino

la celebrazione del Cappellano Militare Capo Don Pietro Russo

le forze dell'ordine alla cerimonia

L'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione di Cava de' Tirreni



un momento della cerimonia

venerdì 1 aprile 2011

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni si prepara alla Pasqua con una messa in suffragio dei Caduti cavesi di tutte le guerre e del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino

Il Comitato per il Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni si prepara alla Pasqua. Sabato 9 aprile 2011 alle ore 16.30 infatti, sarà celebrata una messa in suffragio dei Caduti cavesi di tutte le guerre e del Caporale Maggiore Capo Massimiliano Randino, vittima del terrorismo. Il rito eucaristico, presieduto dal Cappellano Militare Capo Don Pietro Russo, sarà officiato  nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, sita al Corso Umberto I. Alla cerimonia parteciperà una rappresentanza del Battaglione Trasmissioni “Vulture” di Nocera Inferiore. <<Come è consuetudine,  in occasione delle principali festività cristiane come il Natale e la Pasqua –dichiara il Presidente emerito del Comitato per il Sacrario Militare, il Grand’Ufficiale Salvatore Fasano- ricorderemo i Caduti  attraverso una messa solenne che, data l’affluenza di pubblico prevista e la  mancanza di spazio all’interno dell’attuale Sacrario Militare, sarà  celebrata nella chiesa del Purgatorio, in attesa prossimamente, del trasferimento del Sacrario  stesso nella chiesa madre del Cimitero metelliano.  Il rito sarà officiato, per la prima volta, dal nuovo cappellano del Sacrario,  Don Pietro Russo>>.

martedì 21 dicembre 2010

Il Sacrario Militare: uno scrigno della memoria (4)



CADUTI CAVESI CUSTODITI NEL SACRARIO MILITARE


Interno del Sacrario Militare

Guerra mondiale
1915 – 1918

Abbro Giuseppe
Accarino Gaetano
Adinolfi Francesco S.
Aloè Alberto
Apicella Germano
Autuori Giovanni
Avagliano Carmine
Avallone Giovanni
Casaburi Adolfo
De Bono Massimiliano
De Sio Attilio
Di Domenico Gerardo
Di Marino Nicola
Di Marino Santo
Farano Raffaele
Galione Osvaldo
Garofano Biagio
Guelfi Lorenzo
Guglielemelli Aniello
Lamberti Antonio Di Vincenzo
Leopoldo Alfonso
Fasullo Carmine
Matonti Pasquale
Medolla Eduardo
Milione Antonio
Pastore Nicola
Perna Gennaro
Ritari Giuseppe
Ronca Giovanni
Saturnino Vincenzo
Saviello Amedeo
Senatore Luciano
Senatore Luigi
Senatore Pasquale Di Carmine
Senatore Rosario
Smaldone Angelo
Vecchione Francesco
Vitale Aniello

Guerra Italo – Etiopica
1935-1936
Cardamone Alfonso
Guarino Giuseppe
Pecci Carmine
Senatore Vincenzo Di Vincenzo


Guerra Civile Spagna
1936 -1939
Galli Fermo
Milito Alessandro
Sorrentino Pacifico
Trincia Lanfranco


Guerra mondiale
1940 -1945
Abate Raffaele
Adinolfi Alfonso
Adinolfi Antonio
Adinolfi Michele
Apicella Angelo
Apicella Diego
Baldi Giuseppe
Bisogno Feliciano
Bisogno Gaetano
Bruno Francesco
Carillo Francesco
Castello Alfonso
Catozzi Gennaro
Cosimato Domenico
D’Amore Giuseppe
D’Anella Vincenzo
Davide Onofrio
De Fedele Vincenzo
Di Domenico Aniello
Di Domenico Vincenzo
Di Miro Antonio
Epifanio Angelo
Faiella Cristoforo
Ferrara Errico
Ferrara Vincenzo Di Carmine
Giordano Nicola
Lamberti Catello
Lamberti Ferdinando
Laudato Alfonso
Manzo Gerardo
Marcellino Mario
Marciano Antonio
Marciano Luigi
Mele Andrea
Milito Alessio
Motariello Edoardo
Murante Paolo Marino
Noviello Francesco
Pagano Carmine
Passaro Michele
Pellegrino Michele
Pepe Alfonso
Pepe Vincenzo Di Vincenzo
Pugliese Alfonso
Ronca Biagio
Ronca Giuseppe
Ronca Matteo
Ronca Vincenzo
Rosati Celestino
Saggese Ugo
Scarpati Giuseppe
Scermino Antonio
Senatore Antonio
Senatore Vincenzo
 Spedalieri Francesco
Tagliaferro Raffaele
 Trezza Raffaele
 Ventimiglia Alfredo
Vitale Antonio